CD AND VIDEO
Musica alla corte pavese dei Visconti
Le Ray au Soleyl


“Le Ray au Soleyl” celebra la straordinaria fioritura musicale che ebbe luogo alla corte dei Visconti alla fine del Trecento. Composizioni che cantano, citano o contestano i potenti signori di Lombardia, la cui corte si collocava dal punto di vista politico, geografico, culturale al crocevia tra la cultura francese e quella italiana. Il matrimonio delle due culture, perseguito dai Visconti attraverso nozze politiche, alleanze e un chiaro orientamento culturale filofrancese ebbe il suo frutto più splendido nella “sottile” polifonia in programma. La costante presenza di Petrarca, il circolo di intellettuali che si raccoglieva intorno alla leggendaria Biblioteca, i dottori dell’Università, le visite di grandi poeti al seguito di sovrani stranieri, le dispute con i protoumanisti fiorentini contribuirono a creare un ambiente culturale straordinario, in cui questi tardi, rari e raffinati frutti dell’arte musicale medievale poterono essere pensati, ascoltati e amati.
Alcune delle composizioni proposte, appartenenti alla cosiddetta ars subtilior, si caratterizzano per un’audacia compositiva, una complessità ritmica e melodica che, fino all’avanguardia del secolo scorso, non ha eredi nella storia della musica. Si tratta di una scelta poetica che ebbe le sue radici in Francia, e forse attraverso la corte avignonese dei papi, giunse in Italia trovando nel “doulz chastel” visconteo un luogo d’elezione.
ORF/Alte Musik, 2011
Elenco tracce
- La Fiera Testa (Niccolò da Perugia)
- En Attendant (Filippotto da Caserta)
- Alba Colunba (Bartolino da Padova)
- Isabella (Anonimo)
- Sofrif m'estuet (Paolo da Firenze)
- Di Verù vidi (Anonimo)
- Più Chiar che'l Sol (Anthonello da Caserta e Matteo da Perugia)
- Di Vertù vidi (Anonimo)
- Le Ray au Soleyl (Johannes Ciconia)
- Sus une Fontayne (Johannes Ciconia)
- Una Panthera (Johannes Ciconia)
- Ma douce amour (Johannes de Janua)
- Puis que je sui fumeux (Jaquet de Noyon e Johannes Simon Hasprois)
- La Harpe de Melodie (Jacob de Senleches)
- Del Glorioso Titolo (Anthonello da Caserta)

Trasformazioni del mito nell'Ars Nova
Metamorfosi Trecento


Testo Metamorfosi
Alpha Classic, 2017
Elenco tracce
- Sì dolce non sonò chol lir' Orfeo (Francesco Landini)
- Non più infelice (Paolo da Firenze)
- Fenice fu' (Jacopo da Bologna)
- Tre fontane (Anonimo)
- In nova fert / Garrit gallus / Neuma (Philippe de Vitry)
- Phyton, le mervilleus serpens (Guillaume de Machaut)
- Calextone (Solage)
- Ie suy navrés / Gnaff'a le guagnele (Antonio 'Zacara' da Teramo)
- Par le grant senz d'Adriane (Filippotto da Caserta)
- Sì com'al canto della bella Iguana (Maestro Piero)
- Qual perseguita dal suo servo Dafne (Niccolò da Perugia)
- Strinçe la man (Bartolino da Padova)
- Non al su' amante più Diana piacque (Jacopo da Bologna)
- Già da rete d'amore (Matteo da Perugia)
- Sì chome al chanto della bella Yguana (Jacopo da Bologna)

f. second half of XIV cent.
Filippotto da Caserta
En Attendant
Alena Dantcheva, soprano

c. 1370-1411
Johannes Ciconia
Le Ray au Soleyl
Canon (Man 83r)

c. 1325 - 1397
Francesco Landini
Sì dolce non sonò
chol Lir' Orfeo
Live at Church of San Calimero, Milan, 2016
Sound and Video: Edoardo Lambertenghi

ca. 1400
Anthonello da Caserta
Del glorioso titolo
Live at Willibrordkerk, August the 31st 2019
Festival Oude Muziek Utrecht

1380 - 1410
Matteo da Perugia
Ave Sancta Mundi Salus /
Agnus Dei
Live at Willibrordkerk, August the 31st 2019
Festival Oude Muziek Utrecht
