LA FONTE MUSICA
ENSEMBLE

La fonte musica è un ensemble fondato e diretto da Michele Pasotti, nato per interpretare la straordinaria stagione musicale di passaggio tra l’età medievale e quella umanistica, con particolare attenzione al Trecento italiano. Negli anni la nostra ricerca si è spinta fino alla fine del Rinascimento.
Al centro dell’idea di interpretazione de La fonte musica sta il “tornare alle fonti” (da cui il suo nome), alle radici della polifonia, al senso dei testi lirici e delle scelte compositive, un’attenta decifrazione della retorica e della grammatica musicale per comprendere e tradurre con un’attitudine sperimentale per noi, oggi, la creatività, raffinatezza e bellezza della musica antica.
L’ensemble è stato ospite dei più importanti festival di musica antica europei: Oude Muziek (Utrecht), Resonanzen (Konzerthaus, Vienna), Bruges MA Festival, Ravenna Festival, Innsbrucker Festwochen Alter Musik, Regensburg Tage Alte Musik, Laus Polyphoniae Antwerpen, Wratislavia Cantans (Wroclaw), Herne Tage Alter Musik, Concerts Medieval du Musée de Cluny (Parigi), Musica Sacra Maastricht, Urbino Musica Antica, Teatro la Fenice (Venezia), MiTo Settembre Musica (Milano-Torino), Festival Póvoa de Varzim, Festival de Lanvellec, Trigonale (Klagenfurt), Vespri in San Maurizio (Milano), Le festival Voix et Route Romane, Brighton Early Music Festival.
Nell’aprile del 2021 uscirà presso Alpha Classics un cofanetto di 4 cd contenente la prima registrazione dell’opera omnia di Antonio Zacara da Teramo.
I concerti de la fonte musica sono stati trasmessi da BBC (Gran Bretagna), Rai Radio Tre (Italia), ORF 1 (Austria), RBB kulturradio (Germania), WDR (Germania), Polskie Radio (Polonia), NPO Radio 4 (Netherlands), Antena 2 (Portugal).
“Metamorfosi Trecento. Trasformazioni del mito nell’Ars Nova” (Alpha Classics), l’ultimo disco de la fonte musica, è stato premiato con il Diapason d’Or (Diapason), Disco del Mese (Amadeus), e inserito da Diapason tra “I 100 dischi che ogni amante della musica dovrebbe conoscere”
Metamorfosi Trecento è stato anche finalista per il miglior cd dell’anno (categoria musica antica) agli International Classical Music Award (ICMA).
Il primo progetto discografico “Le Ray au Soleyl. Musica alla corte pavese dei Visconti (1360-1410)” ha ri cevuto il “Supersonic Award” della rivista lussemburghese Pizzicato e Diapason gli ha assegnato 5 diapason. E’ stato anche Disco del Mese sulla rivista Amadeus e finalista per il Disco del’Anno.

MICHELE PASOTTI
Liuto e direzione

FRANCESCA CASSINARI
Soprano

ALENA DANTCHEVA
Soprano

GIANLUCA FERRARINI
Tenore

MASSIMO ALTIERI
Tenore

EFIX PULEO
Viella da braccio

TEODORO BAÙ
Viella da gamba

FEDERICA BIANCHI
Organo gotico e clavisimbalum

ERMES GIUSSANI
Tromba da tirarsi e trombone

NATHANIEL WOOD
Trombone

MARCO DOMENICHETTI
Flauto

CLAIRE MCINTYRE
Trombone